Generazioni Connesse - Giovani creativi: laboratori di idee

generazioni

Laboratori creativi: idee giovani 
è l’iniziativa gratuita rivolta ai giovani dai 14 ai 20 anni per promuovere la creatività, sperimentare il talento e lavorare in gruppo a diretto confronto con gli altri. 

Il percorso è la prima tappa del più ampio progetto Generazioni Connesse: Creattivamente insieme promosso dai comuni di Spresiano, capofila, Breda di Piave, Istrana, Maserada sul Piave, Morgano, Motta di Livenza, Oderzo, Preganziol, Quinto di Treviso, Silea e Treviso, con il coordinamento di La Esse e il finanziamento della Regione Veneto, all’interno del finanziamento del Piano di intervento in materia di politiche giovanili D.G.R. 1675 del 12/11/2018.

NEWS:



Ti aspetto fuori!

Tipi da Fiume: alla scoperta del Piave tra esperienza reale e digitale 

Prende il via martedì 31 agosto 2021 Ti aspetto fuori! una proposta gratuita per i giovani dai 14 ai 20 anni, pensata per condividere spazi di espressione, scoprire il territorio e prendersi cura dell'ambiente che ci circonda. Un invito per tornare a stare insieme, in attività che vogliono creare interesse verso il bene comune e spingono a coltivare interessi e talenti, ma anche a incontrare le associazioni e le persone che animano il territorio.

L’iniziativa prende forma grazie al finanziamento del Piano di intervento in materia di politiche giovanili D.G.R. 1362 del 23/09/2019 della Regione del Veneto, nell’ambito del progetto più ampio “Generazioni connesse: CreAttivaMENTE insieme” che vede promotori i Comuni di Spresiano (capofila), Breda di Piave, Carbonera, Istrana, Maserada sul Piave, Motta di Livenza, Oderzo, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Quinto di Treviso, Silea, Treviso, Villorba, Zero Branco con il coordinamento di La Esse.

Il programma Tipi da Fiume: alla scoperta del Piave tra esperienza reale e digitale si sviluppa in tre tappe, con la collaborazione di associazioni e cittadini, e offre l’occasione per scoprire il Piave, stare a contatto con la natura e fare attività motoria, vivere un’avventura con tanti nuovi amici e sperimentare nuove attività attraverso esperienze reali e digitali.

Il primo giorno, martedì 31 agosto, faremo un'attività di escape forest e poi a seguire un po' di mindfulness per ascoltare e sentire i suoni del corpo e del bosco, presso l'area boschiva del Parabae di Maserada sul Piave.

Il secondo giorno, mercoledì 1 settembre, faremo un'escursione in bici lungo un percorso che da Spresiano ci porterà a Breda di Piave seguendo il corso del fiume Piave, faremo delle soste per fare foto, esperimenti, riposarci, insieme a Legambiente Piavenire e Treviso. Le bici saranno messe a disposizione gratuitamente dall'organizzazione.

Il terzo giorno, giovedì 2 settembre, scopriremo l'orto botanico di Ponte di Piave grazie ad una guida naturalistica, alle app giuste e all'associazione Gruppo Insieme.

- Locandina

Informazioni e partecipazione

È obbligatorio iscriversi a tutto il percorso entro il 25 agosto, il pranzo al sacco è a carico dei partecipanti. Il percorso è gratuito, per informazioni e adesioni scrivere un messaggio o whatsapp a Elisabetta T 342 5071837. Hanno precedenza i giovani residenti nei comuni promotori del progetto.


Realizzato a luglio 2021:

Tipi da Fiume: in viaggio su e giù per il Sile

Prende il via il 26 luglio 2021 Ti aspetto fuori! una proposta gratuita per i giovani dai 14 ai 20 anni, pensata per condividere spazi di espressione, scoprire il territorio e prendersi cura dell'ambiente che ci circonda. Un invito per tornare a stare insieme, in attività che vogliono creare interesse verso il bene comune e spingono a coltivare interessi e talenti, ma anche a incontrare le persone adulte che animano il territorio.

L’iniziativa prende forma grazie al finanziamento del Piano di intervento in materia di politiche giovanili D.G.R. 1362 del 23/09/2019 della Regione del Veneto, nell’ambito del progetto più ampio “Generazioni connesse: CreAttivaMENTE insieme” che vede promotori i Comuni di Spresiano (capofila), Breda di Piave, Carbonera, Istrana, Maserada sul Piave, Motta di Livenza, Oderzo, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Quinto di Treviso, Silea, Treviso, Villorba, Zero Branco con il coordinamento di La Esse.

Il programma Tipi da Fiume: in viaggio su e giù per il Sile si sviluppa in tre tappe, con la collaborazione di associazioni e cittadini, e offre l’occasione per scoprire il Sile, stare a contatto con la natura e fare attività motoria, vivere un’avventura con tanti nuovi amici e comporre un diario speciale di racconti e immagini.

Si parte lunedì 26 luglio da Treviso con l’esplorazione della città sotto mura, tra canali e tunnel e la guida Treviso Sotterranea, quindi con i Canottieri Sile, lungo il corso del fiume si rema sulla Dragonboat per stare a contatto con l’acqua.

La seconda tappa martedì 27 luglio è a Quinto di Treviso, dove insieme all’associazione Plastic Free raccoglieremo i rifiuti abbandonati e scopriremo grazie ai saperi del signor Faustino i segreti degli abitanti del fiume: le piante e gli animali.

Il viaggio si conclude mercoledì 28 luglio a Silea con una passeggiata dal porto vecchio di Fiera al Sil morto, lungo la quale diversi incontri coinvolgeranno i ragazzi e le ragazze nella magia che le storie portano con sé, con il cantastorie Ricky Bizzarro.
- LO
CANDINA

Informazioni e partecipazione

È obbligatorio iscriversi a tutto il percorso entro il 19 luglio, il pranzo al sacco è a carico dei partecipanti. Il percorso è gratuito, per informazioni e adesioni scrivere un messaggio o whatsapp a Elisabetta T 342 5071837 o a Sara T 346 3037073. Hanno precedenza i giovani residenti nei comuni promotori del progetto.

 


ANNO 2021
Presentazione attività di gruppo per genitori Prove di Volo e i Laboratori creativi: idee per Giovani FuoriClasse per gli adolescenti residenti nei comuni aderenti a Generazioni connesse: CreAttivaMENTE insieme

INCONTRO ONLINE PER GENITORI
con Daniele Novara, pedagogista, scrittore, direttore del Centro PsicoPedagogico di Piacenza sul tema: Come sostenere i figli adolescenti alla scoperta del mondo - venerdì 28 maggio 2021 ore 18.30 – 19.30

Saranno presentate le attività di gruppo per genitori Prove di Volo e i Laboratori creativi: idee per Giovani FuoriClasse per gli adolescenti residenti nei comuni aderenti a Generazioni connesse: CreAttivaMENTE insieme. Condurrà lʼincontro lʼequipe di educatori della cooperativa La Esse

Informazioni e partecipazione

L’incontro si svolgerà su Zoom, raggiunto il numero massimo di iscritti sarà possibile seguire la diretta su Youtube 

Iscrizione obbligatoria entro il 27 maggio 2021 al link: https://forms.gle/rGtxJKDq3U3e1M2W8 

info: creattivamente@laesse.org o whatsapp/sms Stefano 349 8785044 

L’iniziativa è promossa dai Comuni di Spresiano (capofila), Breda di Piave, Carbonera, Istrana, Maserada sul Piave, Motta di Livenza, Oderzo, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Quinto di Treviso, Silea, Treviso, Villorba, Zero Branco con il coordinamento di La Esse, nell’ambito del finanziamento del progetto “Generazioni connesse: CreAttivaMENTE insieme” – Piano di intervento in materia di politiche giovanili D.G.R. 1362 del 23/09/2019 della Regione del Veneto.

- LOCANDINA


ANNO 2020
I laboratori proposti, in orario extra scolastico, negli anni 2019-2020, attraverso incontri settimanali, e svolti in contemporanea nelle due aree territoriali individuate dal progetto: l’area Opitergino-mottense che comprende i comuni di Motta di Livenza e Oderzo, e l’area Treviso, che comprende gli altri comuni promotori, sono stati i seguenti: quattro laboratori dedicati a Parkour, Life skylls, Storytelling, Videomaking.


ARCHIVIO anni precedenti:

I laboratori proposti, in orario extra scolastico, negli anni 2019-2020, attraverso incontri settimanali, e svolti in contemporanea nelle due aree territoriali individuate dal progetto: l’area Opitergino-mottense che comprende i comuni di Motta di Livenza e Oderzo, e l’area Treviso, che comprende gli altri comuni promotori, sono stati i seguenti: quattro laboratori dedicati a Parkour, Life skylls, Storytelling, Videomaking.





Data ultima modifica:

Data ultimo aggiornamento: 05-07-2023
torna all'inizio del contenuto