Estratto per riassunto dell’atto di nascita e di matrimonio per uso cittadinanza iure sanguinis

Modalità e condizioni per il rilascio

CONTENUTO

L’estratto per riassunto dell’atto di nascita con paternità e maternità per uso riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis può essere chiesto all'Ufficio di Stato civile del Comune di Breda di Piave:
  • se l'evento è avvenuto nel Comune Breda di Piave
  • se l'atto è stato trascritto nel Comune Breda di Piave per motivi di residenza al momento dell'evento.
L’estratto per riassunto dell’atto di nascita riporta le indicazioni contenute nell'atto stesso e le relative annotazioni che siano certificabili.

Si possono richiedere certificati ed estratti relativi ad atti registrati solo a partire dal 1° settembre 1871, data da cui sono formati i registri di Stato Civile del Comune di Breda di Piave. Per il periodo antecedente BISOGNA rivolgersi direttamente alla Parrocchia ove è registrato il certificato di battesimo.

Gli estratti per uso cittadinanza vengono rilasciati esclusivamente in formato cartaceo.

Affinché sia possibile procedere alla ricerca negli archivi storici di Stato Civile del Comune di Breda di Piave è di fondamentale importanza fornire più informazioni possibili sul soggetto a cui si riferisce la ricerca di interesse e comunque sempre accertare preventivamente che il Comune di Breda di Piave sia il luogo in cui si è verificato l’evento.

Attenzione: verranno cercati esclusivamente i nomi indicati senza alcuna attenzione alle varianti: ad es. se si chiede l’estratto di Giovanni Martini non verrà neppure considerata la ricerca di “Giovanni Martin” o “Joao Martin” e fornire obbligatoriamente almeno l'anno di nascita e paternità e maternità, onde evitare problemi di omonimia.

L'art. 450 del codice civile, pur affermando il principio della pubblicità dei registri dello stato civile, esclude che essi possano essere consultati direttamente dai privati, demandando ai soli ufficiali preposti al servizio di rilasciare estratti o certificati e di svolgere negli atti affidati alla loro custodia le indagini domandate dai privati; ed é principio più volte ribadito che sono legittimati a richiedere estratti e certificati e lo svolgimento di indagini solo coloro che vi abbiano un personale interesse.
Gli artt. 106 e 107 del D.P.R. n. 396/2000 prevedono inoltre che possono essere richiesti, di volta in volta, estratti per riassunto o per copia integrale degli atti di stato civile da chi vi abbia interesse, purché il rilascio non sia vietato dalla legge. I soggetti legittimati alla richiesta di estratti per copia integrale sono unicamente i soggetti a cui l’atto si riferisce oppure su motivata istanza comprovante l’interesse personale e concreto del richiedente ai fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante.

L’art. 3 del D.P.R. 432/1957 consente il rilascio dell’estratto di nascita con indicate le generalità dei genitori “per l’esercizio di doveri o di diritti derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione” su richiesta:

  •     dell’interessato ricadente in tale fattispecie, se maggiorenne;
  •     del genitore o di chi esercita la responsabilità genitoriale, se minorenne;
  •     di terza persona formalmente delegata dall’interessato di cui sopra.
Ciò significa che sia nei certificati che negli estratti per riassunto vige il divieto di indicare la paternità e la maternità salvo che l'uso sia finalizzato all'esercizio di diritti o all'adempimento di doveri derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione: in questo caso viene rilasciato SOLO agli interessati per far valer diritti o doveri derivanti dalla filiazione.

Pertanto l’estratto in discorso può essere richiesto solo dall’interessato che intenda farsi riconoscere come cittadino italiano o da un suo delegato. Agenzie d’affari, procuratori o terze persone prive di delega non hanno titolo per richiedere l’estratto con paternità e maternità e la richiesta sarà respinta.

Ai sensi ai sensi dell’art. 14. comma 2-bis del D.L. 4-10-2018 n. 113, il termine per il rilascio degli estratti e dei certificati di stato civile occorrenti ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana è stabilito in sei mesi dalla data di presentazione della richiesta da parte di persone in possesso di cittadinanza straniera.

MODALITÀ DELLA RICHIESTA
▪ Deve essere utilizzato l’apposito modulo scaricabile da questa pagina.
▪ L'istanza può essere presentata allo sportello oppure può essere trasmessa, alternativamente:
  1. Per POSTA: Comune di BREDA DI PIAVE - Via Trento e Trieste n. 26 – 31030 Breda di PIave (TV)
  2. Via PEC (Posta Elettronica Certificata) da una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) oppure anche dalla posta elettronica non certificata del richiedente a:  protocollo.comune.bredadipiave.tv@pecveneto.it  (riceve anche da caselle di posta elettronica ordinaria)
  3. Via EMAIL da un indirizzo di posta elettronica ordinaria all'indirizzo di posta elettronica ordinaria demografici@comunebreda.it (non riceve da PEC);
  4. Non è ammessa in nessun caso la trasmissione di documenti attraverso link esterni (Ad esempio Google Drive, One Drive, Dropbox, Jumbo Mail ecc.). Questi messaggi verranno ignorati senza alcun avvertimento o comunicazione.
▪ L'istanza deve contenere:
  • il modulo di richiesta compilato in ogni sua parte,
  • una copia del documento d’identità del richiedente
  • una busta pre-affrancata (per la spedizione in Italia) o con coupon-réponse international (per la spedizione all’estero), complete dell’indirizzo presso il quale si desidera ricevere l’eventuale certificazione scaturente da un esito positivo della ricerca, oppure allegata la ricevuta di pagamento delle spese postali.
  • eventuale delega in originale qualora la richiesta sia effettuata per conto terzi accompagnata da documento d’identità del delegante e del delegato.
Le istanze prive di firma autografa e di copia di documento di identità sono irricevibili e non saranno considerate (fatta salva la possibilità di firma digitale delle istanze inviate telematicamente).
!!! ATTENZIONE !!! Essendo nulle e irrilevanti verranno cestinate senza alcun preavviso o comunicazione.

COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il rilascio dei certificati e degli estratti è esente da ogni tipo di tasse o costi.
Per la spedizione del documento originale il richiedente dovrà specificare nell’istanza una delle seguenti modalità:
[ ] Ritira personalmente allo sportello (nessuna spesa);
[ ] Delega al ritiro e alla presentazione della richiesta una terza persona
[ ] Allega busta completa di indirizzo ed affrancata per la risposta (spedizione in Italia);
[ ] viene organizzato il ritiro con corriere a cura e spese del richiedente.
 
Si precisa che nel caso in cui l’atto di nascita non esista nei registri le spese postali non verranno restituite.

Modulistica

- Modulo richiesta   estratto per riassunto dell'ATTO DI NASCITA
- Modulo delega      estratto per riassunto dell'atto di nascita
Modulo richiesta   estratto per riassunto dell'ATTO DI MATRIMONIO
- Modulo delega      estratto per riassunto dell'atto di matrimonio


Data ultima modifica:

Data ultimo aggiornamento: 27-09-2023
Approfondimenti
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto