MAG312021
 31 maggio 2021

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO

Il 31 maggio si celebra la Giornata mondiale senza tabacco organizzata dall’Oms con l’obiettivo di sensibilizzare il mondo sugli effetti che il fumo di sigaretta convenzionale ha sulla salute.

I dati in Italia

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, 1 Italiano su 4 fuma. Quindi circa 15 milioni di italiani sono esposti ad uno dei fattori di rischio più pericolosi per lo sviluppo di tumori (in particolare polmone, cavo orale, laringe, esofago, pancreas, colon, vescica, prostata, rene, mammella, ovaie) ma anche di malattie cardiovascolari e malattie respiratorie croniche. Infatti, se il sistema polmonare rappresenta la porta d’ingresso del fumo, le oltre 4000 sostanze chimiche contenute in una sigaretta, vengono assorbite e portate dal sangue in tutti gli organi. Non stupisce dunque l’aumentato numero di pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva, ma
anche di patologie quali l’aterosclerosi, l’infarto, e l’ictus tra i fumatori. Il fumo è più diffuso nella fascia di età che va tra i 20 e i 44 anni. Si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco oltre 93 mila morti l’anno nel nostro Paese; più del 25% di questi decessi è compreso tra i 35 ed i 65 anni di età. Per quanto riguarda il carcinoma polmonare, una delle principali patologie fumo correlate, nel nostro Paese la mortalità e l’incidenza sono in calo tra gli uomini ma in aumento tra le donne, per le quali questa patologia ha superato il tumore allo stomaco, divenendo la terza causa di morte per neoplasia, dopo il tumore al seno e al colon‐retto.

I dati nell’Ulss 2
Secondo i dati PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia 2017‐2020), in provincia di Treviso fuma il 22% degli adulti tra 18 e 69 anni, per un totale di oltre 130.000 fumatori.
L’abitudine al fumo è più diffusa tra gli uomini (29%) rispetto alle donne (18%), nei più giovani (fuma il 34% dei 18‐24enni) e tra chi lamenta molte difficoltà economiche (31% contro il 21% di chi sta bene economicamente). Si fuma in casa nel 6% delle abitazioni e, ancora, il 3% fuma o permette di fumare nelle case in cui vive un bambino.

Si tratta di dati stabili ormai da molto tempo: negli ultimi 10 anni si è verificata solo una modesta diminuzione tra gli uomini, mentre la percentuale delle donne che fuma è rimasta costante.
Migliori i dati tra gli adolescenti: anche se il sistema di sorveglianza HBSC ha rilevato che il 9% dei 15enni fuma quotidianamente, si nota una costante significativa riduzione di questa percentuale, che è calata del 60% negli ultimi 16 anni. Nonostante gli effetti negativi del fumo sulla salute aumentino al crescere dell’età e siano cumulativi, quasi l’11% (circa 21.000 persone) dei trevigiani ultra 64enni fuma ancora, circa 1 malato cronico su 5 fuma e nei fumatori la percentuale di chi beve alcol in modo rischioso per la salute è il doppio di quella dei non fumatori (47% contro 24%).

Questa situazione fa sì che a Treviso il numero di morti premature dovute al fumo continui ad essere alto: dal 2017 al 2019 (ultimi anni disponibili) sono morte circa 1.500 persone tra i 30 e gli 80 anni solo per le principali malattie nelle quali il fumo di tabacco ha un ruolo causale importante (tumore del polmone, malattie cerebrovascolari, malattie cardiovascolari).

- Comunicato stampa dell'ULSS 2 della Marca Trevigiana

Data creazione: 31-05-2021 | Data ultima modifica: 31-05-2021

<<< ... 713714715716 ... >>>
Eventi in programma Giugno 2024
L M M G V S D
     0102
03040506070809
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Bottoni per il cambio del mese
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto