Dettaglio

SET212021
 21 settembre 2021

Giornata mondiale dell' ALZHEIMER

Giornata mondiale dell' ALZHEIMER

Il 21 settembre è la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI) per diffondere in tutto il mondo iniziative dedicate alla conoscenza e alla diffusione delle informazioni sulla malattia e per sensibilizzare i cittadini ad attivarsi nel creare comunità sempre più inclusive.

Ricordiamo gli appuntamenti in calendario di:   (RE) INCONTRIAMOCI AL …CAFFE’ ALZHEIMER,  servizio di informazione e condivisione di conoscenze sul decadimento cognitivo e sulledemenze. Un’occasione di incontro tra familiari, cittadini e operatori del settore, per condividere esperienze, perconoscersi, per darsi una mano, per il miglior benessere del malato e di chi se ne prende cura e per costruire unpercorso di invecchiamento più consapevole e sano.

MERCOLEDI' 22 SETTEMBRE, ORE 18.00 - C/O Sala Consiliare, Comune di Spresiano - P.zza Luciano Rigo, 10 –

LA CURA RITROVATA  - L'impatto di quest'ultimo anno sulla fragilità cognitiva

MERCOLEDI' 20 OTTOBRE, ORE 18.00 - C/O Sala Consiliare, Comune di Breda di Piave - Piazza D. Olivi, 16

LA CURA RITROVATA - L'impatto di quest'ultimo anno su chi assiste

MERCOLEDI' 17 NOVEMBRE, ORE 18.00 C/O Salone del Palio - Via dei Bersaglieri, Ponzano Veneto

STIMOLAZIONE COGNITIVA E TECNOLOGIA

MERCOLEDI' 15 DICEMBRE, ORE 18.00 - C/O Palazzo Attività Ricreative - Viale Caccianiga, Maserada sul Piave

LA COMUNICAZIONE OLTRE LA PATOLOGIA

Per partecipare agli incontri è richiesto il possesso di certificazione verde - GREEN PASS.

Ciascun incontro avrà un numero limitato di accessi, pertanto si raccomanda la prenotazione.

Ai partecipanti è inoltre richiesto lo scrupoloso rispetto delle vigenti norme di prevenzione COVID-19


RIAPERTURA DEL CENTRO SOLLIEVO in via Niccolò Moretti, 14 - 31030 A BREDA DI PIAVE IL GIORNO 29 SETTEMBRE 2021 ORE 09.00/12.00.

Ogni mercoledì mattina dalle ore 09.00 alle ore 12.00 il Centro Sollievo accoglie gratuitamente persone con fragilità di memoria e decadimento cognitivo. Volontari formati nella relazione di cura propongono attività ricreative che sostengono le abilità sociali e cognitive presenti, con l’obiettivo di offrire sollievo ai familiari coinvolti quotidianamente nell’assistenza del proprio caro. Il Centro è gestito dai volontari del Circolo Auser “Il Filò” di Breda di Piave appositamente formati e con la supervisione di personale esperto (psicologi/educatori) dell’Ulss 2. Il Trasporto sociale è organizzato dal servizio sociale in collaborazione con i volontari dell’associazione Pro Loco di Breda di Piave e con i mezzi messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale.

Data creazione: 21-09-2021 | Data ultima modifica: 22-09-2021

<<< ... 632633634635 ... >>>

Data ultima modifica:
torna all'inizio del contenuto