Dettaglio

MAR312022
 31 marzo 2022

Emergenza sanitaria Covid-19

Emergenza sanitaria Covid-19

COSA CAMBIA DAL 1° APRILE

PER I DIPENDENTI E PER I TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE (CONSIGLIERI COMUNALI, ASSESSORI) 

Non c'è più l’obbligo di super green pass sui luoghi di lavoro per gli over 50. A chi ha superato questa soglia d’età – per cui l’obbligo vaccinale resta in vigore fino al 15 giugno (con multa da 100 euro prevista) – sui luoghi di lavoro sarà richiesto solo il certificato base (ossia basterà il tampone) come avviene adesso per gli under 50 fino al 30 aprile.

PER I CITTADINI

Dal 1° aprile  in poi molte misure di contenimento verranno allentate in via graduale.

Dal 1° aprile non sarà più richiesto nessun tipo di green pass (né base né rafforzato) per il pubblico che deve accedere agli uffici pubblici, come ad esempio l’Anagrafe, Stato civile e gli Sportello aperti al pubblico. Resta l'obbligo di indossare mascherine protettive, ma bastano le chirurgiche.

Non sarà più necessario, ad esempio, esibire il Super Green pass (disponibile solo per chi è vaccinato o guarito dal Covid) per sedersi ai tavoli esterni di bar e ristoranti. Il certificato sarà richiesto solo per gli ambienti interni e solo nella sua versione base (ottenibile con il risultato negativo di un tampone).

Per entrare nei negozi, da inizio aprile non sarà più richiesta l'esibizione del pass. Resta l'obbligo di indossare mascherine protettive, ma bastano le chirurgiche.

Da aprile nessun obbligo di presentare il Green pass in alberghi e altre strutture ricettive.

Un comunicato del ministero della cultura (mettere il link https://www.beniculturali.it/comunicato/22550)  specifica che per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

Resta invece, fino al 30 aprile, l'obbligo di presentare il Super Green pass per accedere a cinema e teatri e per andare ai concerti. In tutte queste occasioni rimane necessario anche indossare mascherine di tipo Ffp2

Lo stesso obbligo è valido fino al 30 aprile per frequentare palestre e piscine.

Nemmeno per andare allo stadio si potrà fare a meno del Green pass. Il certificato resta obbligatorio, fino al 30 aprile, per accedere sia agli eventi al chiuso che a quelli all'aperto. Nel primo caso continua a essere richiesto il Super Green pass, nel secondo basta quello base.

Già dal 1° aprile il pass non servirà più per spostarsi su mezzi pubblici del trasporto locale. Fino alla fine del prossimo mese non si potrà però dire addio alle mascherine FFp2 per salire su bus, tram e metropolitane.

Le mascherine Ffp2 andranno indossate, fino al 30 aprile, anche per salire su aerei, treni e navi. Su questi mezzi rimane anche necessario esibire il proprio Green pass, ma è sufficiente la versione base.

Da aprile in poi cambiano anche le regole in tema di quarantena. Solo chi è infetto dovrà continuare a osservarla, non anche i suoi contatti stretti, nemmeno se non vaccinati. Resta invece obbligatorio indossare la mascherina Ffp2 per chi ha avuto rapporti con una persona positiva.

Novità anche sul fronte della didattica a distanza. Il sistema attuale differenzia sulla base delle fasce d'età e sull'avvenuta vaccinazione o meno. Da aprile solo gli studenti positivi dovranno rimanere a casa e svolgere le lezioni a distanza. Per il rientro in aula è richiesto un tampone dall'esito negativo.

Se è vero che in linea di principio l'obbligo di vaccinazione per i lavoratori over 50 resta fino al 15 giugno - con relativa multa per infrazione di legge - il nuovo decreto rende possibile lavorare anche per chi non è immunizzato. Per farlo si richiede il Green pass base. 

Il personale scolastico è una delle categorie di lavoratori per cui il governo ha deciso di introdurre l'obbligo di vaccinazione, che resta fino al 15 giugno. Chi non è immunizzato potrà lavorare ugualmente già da aprile, ma solo se non entra in contatto con gli alunni del proprio istituto.

Le forze dell'ordine e i militari, come gli over 50, sono tenuti a vaccinarsi fino al 15 giugno, pena una sanzione pecuniaria da 100 euro. Già da aprile possono però tornare a lavorare, se in possesso almeno di un pass base.

Le regole più stringenti valgono per il personale sanitario, che rimane obbligato fino al 31 dicembre a vaccinarsi contro il Covid-19 e a presentare il Super Green pass per andare a lavoro.

- per ulteriori info clicca su LINK
- disposizioni dal 1° aprile (pdf)
- Tabella disposizioni dal 1° aprile (pdf)

Data creazione: 31-03-2022 | Data ultima modifica: 04-04-2022

<<< ... 526527528529 ... >>>

Data ultima modifica:
torna all'inizio del contenuto