Dettaglio

GIU292022
 29 giugno 2022

EMERGENZA CALDO ESTATE 2022

EMERGENZA CALDO ESTATE 2022

Regole per affrontare il caldo e le ondate di calore della stagione estiva

Le ondate di caldo che si sono susseguite in questi ultimi anni hanno causato gravi problemi di salute per determinate fasce di popolazione “fragili “ soprattutto anziani con più di 65 anni.
Quest'anno, in particolare, il caldo intenso è davvero eccezionale e riflette in pieno lo stravolgimento del clima.

Quando fa molto caldo la temperatura del corpo aumenta e l’organismo reagisce con un meccanismo di termoregolazione attivando la vasodilatazione cutanea e la sudorazione. Se c’è umidità elevata e poca ventilazione, la dispersione del calore viene impedita con effetti che possono andare dallo stress, alla spossatezza, ai crampi, fino a gravi forme di disidratazione, al colpo di sole e al colpo di calore.
Questi effetti possono essere molto pericolosi soprattutto nelle persone anziane e nei soggetti più a rischio.

Altri fattori come talune malattie croniche, l’uso di determinati farmaci, alcuni stili di vita come l’uso di sostanze alcoliche, l’eccessiva attività fisica e lunghe esposizioni al sole possono contribuire a causare situazioni potenzialmente molto dannose per l’organismo.

La popolazione maggiormente a rischio individuata dalla Regione Veneto è composta da:
• anziani
• bambini da 0 a 4 anni
• diabetici
• ipertesi
• chi soffre di malattie venose
• le persone non autosufficienti
• chi ha patologie renali
• chi è sottoposto a trattamenti farmacologici.

 

Data creazione: 29-06-2022 | Data ultima modifica: 22-07-2022

<<< ... 453454455456 ... >>>

Data ultima modifica:
torna all'inizio del contenuto