Dettaglio

GEN132023
 13 gennaio 2023

Progetto G.A.P. - contrasto alle nuove dipendenze giovanili

Progetto G.A.P. - contrasto alle nuove dipendenze giovanili

Il progetto ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno giovanile delle nuove dipendenze (gioco d’azzardo, videogiochi, smartphone, etc) attraverso il rafforzamento del valore protettivo della relazione con gli adulti di riferimento (genitori, nonni, docenti, istruttori sportivi, animatori giovanili, etc). Tramite azioni di informazione e formazione, dunque, il progetto punta ad accrescere le competenze necessarie per stabilire relazioni educative incisive con i giovani, per contrastare la chiusura e l’isolamento predittivi dell’esordio di nuove dipendenze.

A partire da questa finalità principale, attraverso l’utilizzo dei social, delle chat, dei siti web e delle newsletter, di riviste, convegni e tv locale, verrà:

 diffuso il materiale informativo che promuove il sito web appositamente dedicato ai giovani e comprensivo delle FAQ di orientamento sulle dipendenze;
 promosso il corso di formazione rivolto a genitori/familiari, anziani/nonni, insegnanti/allenatori per la prevenzione sul piano educativo-relazionale, per far apprendere i sintomi di allerta del disturbo e sostenere percorsi di fuoriuscita precoce dalla dipendenza da GA;
 inoltrata la guida ai servizi e alle risorse “No DGA” che verrà distribuita da quanti operano nel settore e ai medici di medicina di base;
 potenziato il numero verde 800 60 85 86 per orientamento e assistenza DGA giovanile attraverso la trasmissione del materiale informativo, azione a cui si accosterà un’iniziativa formativa in formula FAD rivolta agli operatori delle linee di assistenza telefonica già operanti sul territorio di tutte le Regioni coinvolte.

Infine, per il coinvolgimento degli operatori di settore e stakeholders verranno promosse alcune iniziative, come ad esempio incontri presso le scuole con l’intento di trasmettere messaggi di sensibilizzazione alla popolazione giovanile, corsi di formazione sul DGA giovanile rivolti ai referenti delle associazioni di Terzo settore e dei servizi impegnati sul tema ed agli operatori/responsabili dei servizi sociosanitari e socioeconomici in un’ottica pluridisciplinare; parallelamente, si avvieranno attività di informazione e sensibilizzazione sull’educazione finanziaria rivolte a figure chiave con cui i giovani potenzialmente a rischio si interfacciano; si delineerà una strategia di supporto e potenziamento delle attività attraverso Sportelli aperti alle
famiglie e gli operatori di gruppi associativi e sportivi; si realizzeranno incontri di sensibilizzazione presso i centri sociali anziani.

- PROGETTO
- VOLANTINO

Data creazione: 13-01-2023 | Data ultima modifica: 20-01-2023

<<< ... 331332333334 ... >>>

Data ultima modifica:
torna all'inizio del contenuto