Dettaglio

MAG182023
 18 maggio 2023

Giornata mondiale delle API - Tuteliamole!

Giornata mondiale delle API - Tuteliamole!

Ogni 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle api, una specie vitale per l’ecosistema e tra quelle più a rischio. La loro vita infatti è minacciata da diversi fattori e dalla mano dell’uomo.

Nata il 18 ottobre 2017 per volontà dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il World Bee Day punta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle api e di altri impollinatori e quindi della loro salvaguardia e sopravvivenza.
È stato scelto il 20 maggio per la giornata annuale delle api perché coincide con la data di nascita di Anton Janša (1734 - 1773), che nel XVIII secolo fu un pioniere delle tecniche di apicoltura moderne nel suo paese natale, la Slovenia.
La Slovenia ha promosso la celebrazione e riconosciuto l’importanza vitale di questi insetti e per prima nel 2011 ha vietato l’uso di pesticidi a danno delle api sul territorio nazionale.

GLI OBIETTIVI
La Giornata mondiale delle api vuole attirare l'attenzione sull'importanza della protezione delle api, ma anche ricordare all'umanità che la vita dipende dalle api e da altri impollinatori.
Oltre il 75% delle colture alimentari mondiali è il frutto del loro lavoro. Secondo la FAO, 71 delle 100 colture più importanti al mondo si riproducono grazie all’impollinazione. Più dell’80% delle coltivazioni destinate a nutrire l’uomo conta sul lavoro di questi insetti.
Se il numero di api continuerà a diminuire, in futuro saranno a serio rischio alimenti come pesche, castagne, mele, mandorle, ma anche zucchine, pomodori e tantissimi altri ortaggi. Lo stesso vale anche per tanti altri prodotti come ad esempio latte e caffè.

IL PROBLEMA DELLA TUTELA DELLE API
Secondo svariati studi e ricerche infatti, le api stanno scomparendo da molte zone del pianeta. 

La riduzione del loro habitat ed il crescente inquinamento hanno complicato drasticamente vita e riproduzione di questi insetti, i quali sono quasi spariti dalla Cina e stanno rapidamente diminuendo in America ed Europa, Italia compresa, dove le api, oltre che impollinare, producono anche più di 30 qualità di mieli differenti!

L’Apis Melliferaè, appunto, il motore dei sistemi alimentari e, insieme, un termometro della biodiversità: da impollinatrice garantisce il futuro del pianeta rendendo possibile circa il 70% della produzione di cibo nel mondo (lo conferma l’ISPRA, lIstituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

La scomparsa delle api, dunque, mette in pericolo la sicurezza alimentare e il futuro dell'umanità. Ciononostante, le api sono sempre più minacciate proprio dall'attività umana.
Insetti, pesticidi, cambiamenti nell'uso del suolo riducono costantemente i nutrienti a loro disposizione e questo rappresenta un pericolo per intere e numerose colonie di insetti.
Il prezioso impollinatore soffre anche a causa dei cambiamenti climatici, dell'uso intensivo di fitofarmaci per l'agricoltura e delle malattie, della perdita di biodiversità e dell'inquinamento.

COME POSSIAMO SALVARE LE API?
Per prima cosa occorre una strategia comune tra le organizzazioni internazionali per arginare e risolvere il problema. All'inizio del maggio 2018, ad esempio, l'Unione Europea ha messo al bando l'utilizzo di tre tipi di pesticidi considerati tra i più letali per le api.

Anche noi però, nel nostro piccolo, possiamo fare qualcosa, salvaguardando il verde delle nostre città, sostenendo iniziative come la raccolta firme di Greenpeace o coltivando nei giardini o sulle terrazze piante adatte ad accogliere le api e altri insetti impollinatori (malva, rosmarino, borragine, coriandolo ecc...).

Data creazione: 18-05-2023 | Data ultima modifica: 18-05-2023

<<< ... 246247248249 ... >>>

Data ultima modifica:
torna all'inizio del contenuto