GEN302024
 30 gennaio 2024

Il 2023 della Biblioteca di Breda

Il 2023 della Biblioteca di Breda

Prestiti in crescita

Il 2023 conferma un ottimo trend, con 15.230 prestiti, circa 1.000 in più rispetto all’anno precedente. Di questi, poco più di 2.000 sono stati interprestiti, cioè libri che arrivano o partono per altre biblioteche, permettendo al lettore di avere i testi desiderati senza spostarsi dal territorio di appartenenza, e confermando la tendenza alla sostenibilità di questa istituzione.

Gli oltre 1114 utenti attivi hanno favorito la vitalità di questa biblioteca, che è riuscita a prestare quasi il doppio rispetto alla media nazionale, offrendo pubblicazioni sempre attuali (nell’anno appena finito, 866 volumi hanno incrementato il già ricco patrimonio ospitato in Villa Olivi).

Luogo della comunità

Le biblioteche stanno diventando sempre più luoghi della comunità: ospitano incontri culturali, corsi, attività che promuovono le relazioni e l’interazione tra le persone che la frequentano.

Il gruppo delle “Staffette della lettura”, composto da una quindicina di volontari, è di grande sostegno alla diffusione del messaggio che la lettura è divertente, oltre che utile e importante. Ha proposto letture animate in italiano e in inglese, a bambini di varie fasce d’età animando 9 incontri in biblioteca, e portando altre 30 volte la biblioteca “fuori di sé” con una cargo bike, raggiungendo centri estivi o sportivi, strutture d’accoglienza, scuole...

Altri gruppi, come quello di lettura condivisa “L’isola dei lettori” e quello dei “Tessitori”, trovano nella biblioteca un luogo accogliente dove confrontarsi parlando di libri, approfondendo temi importanti o aprendosi alla conoscenza di altre persone.

Fucina di occasioni culturali

La biblioteca di Breda organizza inoltre eventi, che possano favorire la crescita e la formazione continua della popolazione.
Sono state quindi proposte mostre, rassegne estive e autunnali con spettacoli e concerti, serate cinematografiche, incontri con l’autore, grazie anche al sostegno e alla collaborazione delle molte Associazioni presenti sul territorio.

Con un occhio rivolto alle neomamme e ai loro bambini, la biblioteca ha ospitato due incontri sul massaggio infantile, promuovendo il progetto Nati Per Leggere, al quale l’Amministrazione Comunale dimostra di credere molto inserendo in una “baby bag” consegnata ai nuovi nati un libro adatto ad essere letto fin da questa tenerissima età.

Con questi dati, il nostro volontario di servizio civile Enrico Gatti ha realizzato un filmato. Per vederlo, cliccare qui.

Data creazione: 30-01-2024 | Data ultima modifica: 30-01-2024

<<< ... 83848586 ... >>>
Eventi in programma Giugno 2024
L M M G V S D
     0102
03040506070809
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Bottoni per il cambio del mese
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto