GIU032024
 03 giugno 2024

Campagna per la lotta contro zanzare e zecche

Campagna per la lotta contro zanzare e zecche

Le abbondanti piogge delle ultime settimane intervallate da momenti di caldo rappresentano una combinazione perfetta per lo sviluppo delle zanzare.
In alcuni casi le loro punture possono trasmettere malattie anche gravi, chiamate arbovirosi.

Previeni la diffusione delle zanzare negli ambienti in cui vivi:
● Evita i ristagni di acqua
● Usa prodotti larvicidi
● Non usare i prodotti adulticidi

Comuni e Aziende ULSS ogni anno eseguono interventi nei tombini e nei fossati per ridurre le zanzare nelle aree pubbliche, agendo sulle larve di zanzara.
Il Comune di Breda ha attivato un servizio di disinfestazione delle aree pubbliche durante il periodo estivo.

Per proteggerci è importante l’azione di ciascuno di noi, la prevenzione è un gioco di squadra.

La prevenzione è l’azione più efficace per proteggere sé stessi e le altre persone, riducendo l’esposizione a zecche e zanzare e la loro proliferazione.
In tale ottica la campagna di comunicazione “Attenzione animali pericolosi” ha come obiettivo quello di sensibilizzare in merito ai rischi per la salute che possono derivare da una puntura di una zanzara o un morso di una zecca.

La campagna risponde, inoltre, a quanto previsto dalle azioni di prevenzione incluse Linee operative per la sorveglianza e il controllo delle Arbovirosi nella Regione Veneto - Anno 2024" e delle indicazioni per il controllo delle zanzare nelle aree urbane e per la prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi in ambito veterinario, secondo un approccio One Health - Anno 2024, approvate con DGR n. 346 del 04 aprile 2024.

ZANZARE E ZECCHE
Una puntura di una zanzara o un morso di una zecca possono essere più che una semplice scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema di salute.
La maggior parte delle punture/morsi sono innocui ma alcune zanzare e zecche possono trasmettere malattie anche gravi, chiamate arbovirosi.
I sintomi più comuni di queste malattie sono febbre e malessere generale.

In alcuni casi, soprattutto nelle persone anziane e nei soggetti fragili, queste malattie possono causare problemi di salute anche gravi.
Tra queste malattie quelle più diffuse nel Veneto sono:
● la Febbre del Nilo Occidentale (West Nile)
● l’Encefalite da morso di zecca (TBE)
Il morso di zecche portatrici del virus della TBE rappresenta un rischio anche per le persone giovani e sane, con possibili complicanze gravi e/o invalidanti in un soggetto su cinque.

Gli effetti dei cambiamenti climatici
Negli ultimi anni i cambiamenti climatici e la globalizzazione hanno peggiorato la diffusione di queste malattie. I cambiamenti climatici inoltre potrebbero contribuire a portare nel
nostro territorio anche altre malattie generalmente poco diffuse nel Veneto, come ad esempio: dengue, chikungunya, zika.

Cosa possiamo fare
Il modo migliore per evitare queste malattie è essere consapevoli dei rischi, prevenire le punture/morsi e contrastare la diffusione delle zanzare.
Apri il file pdf per conoscere alcune semplici azioni e comportamenti da mettere in atto. CLICCA QUI (istruzioni arbovirosi)

LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE ARBOVIROSI
La campagna di comunicazione è stata realizzata grazie ai contributi dei referenti per le arbovirosi delle Aziende ULSS e del Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - IZSVe.
Gli obiettivi della campagna, individuati in collaborazione con i referenti arbovirosi delle Aziende ULSS, sono quelli di creare awareness rispetto al rischio di infezione da arbovirus (West Nile autoctona, Arbovirosi di importazione, TBE) ed health education rispetto al mantenimento degli ambiti domestici sicuri.

Sono state identificate tre differenti cornici (framework) all’interno delle quali vengono declinati specifici messaggi di seguito riportati:
1. Ambienti sicuri: semplici azioni per mantenere sicuri gli ambienti evitando la proliferazione delle zanzare
2. Protezione individuale: comportamenti per la protezione da punture di zanzare e dal morso delle zecche con target principale individuato tra gli over 60, soggetti con condizioni di fragilità per patologia (cardiovasculopatie, neoplasie etc.), donne in gravidanza (viaggiatori, che vorrebbero avere una gravidanza)
3. Viaggi: consigli in caso di escursioni in montagna e viaggi all’estero

- link al sito della Regione Veneto
- Lavoro lotta ai vettori: risultati monitoraggio
- Come difendersi da punture di zanzare e zecche?
- Opuscolo: Viaggiare in salute e Info DENGUE
- FAQ: viaggiare 12345

Data creazione: 03-06-2024 | Data ultima modifica: 21-06-2024

<<< ... 13141516 ... >>>
Eventi in programma Giugno 2024
L M M G V S D
     0102
03040506070809
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Bottoni per il cambio del mese
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto