Dettaglio Archivio

OTT122017
 12 ottobre 2017

BIBLIOWEEK 2017

Nell'ambito della manifestazione provinciale "Biblioweek : settimana di promozione delle biblioteche" che si terrà dal 13 al 22 ottobre la biblioteca di Breda, in collaborazione con l'Istituto Musicale "Maurice Ravel", organizza due serate di presentazione di libri.

Il 19 ottobre in Villa Spineda - Dal Vesco lo scrittore trevigiano Gian Domenico Mazzocato presenterà il suo ultimo libro "Il castrato di Vivaldi". Appuntamento alle 20.45.

"Angelo Sugamosto nasce il primo ottobre 1720 in un miserabile Polesine, assediato dalla fame e dall’acqua. Ha una voce bellissima e il suo parroco, don Mira, decide che la deve conservare. E lo porta a Venezia per farlo castrare. Mai, se si esclude una novella di Balzac, il castratismo è entrato nella lettura occidentale. Angelo ha vita avventurosa, amori pieni e amori deludenti. Vivaldi è il suo maestro. Conosce i Tiepolo, Goldoni, Händel, Casanova. Vive a Venezia, Parigi, Londra. La sua vicenda si intreccia con mille altre. Un affresco inedito del Settecento veneto ed europeo. Il mondo dell’inquisizione e della stregoneria. La Parigi sotterraneo e la Senna, universo dei recuperanti e dei contrabbandieri. Venezia, il carnevale, i teatri, le taverne, il gioco d’azzardo. Romanzo di colori, odori. Di sangue e di gioia. Di dolore e di redenzione". 

Per avere altre notizie sull'autore, clicca sul sito http://www.giandomenicomazzocato.it/  

Il 20 ottobre, alle 20.00, nell'atrio della scuola primaria "Puccini" di Breda, Alfonso Beninatto presenterà il suo nuovo libro "Una scuola in mezzo al mare". Questa serata è organizzata dall'Istituto Musicale "Maurice Ravel" e vedrà la partecipazione del gruppo di lettori della biblioteca "Voci di carta", del coro IncontroCanto diretto da Alice Dal Col e dagli alunni della scuola primaria "Puccini".  

“C’è una scuola in mezzo al mare” è il titolo della canzone cantata, al termine delle lezioni, da un gruppo di alunni di classe seconda di una scuola primaria; gli ultimi cinquanta bambini di un maestro che, dopo 45 anni, lascia il servizio attivo. Il titolo, però, non può non far pensare alla difficile situazione della scuola italiana, sballottata tra le onde di leggi, decreti, circolari, riforme e controriforme; una scuola in mezzo al mare appunto o, se preferiamo, in mezzo al guado. La prima parte del libro ripercorre, attraverso l’esperienza di questo insegnante in diversi istituti del trevigiano, le principali tappe della scuola, soprattutto quella primaria, nell’arco di 45 anni. La seconda parte propone alcune riflessioni di alpinisti e dello stesso autore che la montagna la pratica da almeno 50 anni, in quanto la sua attività alpinistica ha finito per contaminare costantemente anche la sua azione educativa. E proprio la seconda parte lascia trasparire il desiderio di riportare un po’ di freschezza alla scuola italiana. Un sogno? Un’utopia? A volte bisogna sognare per poter cambiare e si può anche sognare l’utopia del possibile."

 

Ingresso libero, per saperne di più vedi la locandina cliccando qui.

 

Per vedere tutti gli appuntamenti del Biblioweek clicca qui: http://reteventi.provincia.treviso.it/

Data creazione: 19-02-2018 | Data ultima modifica: 19-02-2018

<<< ... 49505152 ... >>>
Eventi in programma Giugno 2024
L M M G V S D
     0102
03040506070809
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Bottoni per il cambio del mese
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto